Consulenza Psicologica

consulenza psicologica

consulta psicológica psychological consultation consulenza psicologica

“L’esperienza non è ciò che ci accade, ma ciò che facciamo con ciò che ci accade”

– Aldous Huxley

Consulenza psicologica individuale, familiare e di coppia

 

È sempre un buon momento per lavorare su te stesso, per migliorare la qualità della tua vita. La nostra evoluzione non si esaurisce con il raggiungimento dell’età adulta, ma prosegue con nuovi compiti e possibilità di crescita fino alla fine della vita. Un percorso di psicoterapia è un processo attraverso cui conoscerti meglio ed utilizzare quella consapevolezza per poter scegliere il modo più adatto a te di superare ogni ostacolo.

Il tuo obiettivo potrebbe essere quello di superare un momento critico: insieme daremo un senso alle tue difficoltà e concorderemo su cosa e per cosa lavorare. Potresti voler soddisfare un desiderio relazionale, di studio o di lavoro che non puoi ottenere in questo momento. Addirittura, a volte il desiderio stesso può essere un obiettivo della terapia. Può capitare, infatti, di sentire come di aver perso la capacità di provare piacere, di desiderare qualsiasi cosa, e ad un certo punto della vita “svegliarsi” improvvisamente chiedendosi il senso di ciò.

Puoi a chiedere aiuto psicologico quando:

  • Soffri per questioni identitarie ed esistenziali
  • Senti chiusura e blocco
  • Soffri di attacchi di panico e perdita del controllo
  • Hai difficoltà o spesso noti conflitti nelle relazioni familiari e sentimentali
  • Cerchi un parere nella gestione dei comportamenti dei tuoi figli
  • Vuoi comprendere la tua identità LGBT o cerchi supporto con possibili percorsi di vita
  • Tu o una persona cara avete difficoltà a integrarvi nel tessuto sociale, sul posto di lavoro, nella comunità universitaria o in altri gruppi

 

Come lo affronteremo

 

La psicoterapia della Gestalt è un percorso di consapevolezza da cui scaturiscono nuove possibilità di scelta. Questo orientamento nasce negli anni ’60 dalla psicoterapia umanistica: una terza via tra quella post-psicoanalitica e quella cognitivo comportamentale. Comprende, tra gli altri, l’approccio bioenergetico, centrato sul cliente, transpersonale e infine l’approccio gestalt.

All’interno di questo orientamento, ogni persona è riconosciuta come l’unica capace di avere gli elementi necessari su di sé e sulla propria vita, in quanto il lavoro terapeutico è principalmente condotto con le emozioni, ed è chiaro che solo chi vive in prima persona le proprie emozioni può conoscerle veramente. Eppure, può capitarci di non capire cosa proviamo: è qui che entra in campo l’intervento psicoterapeutico, volto a facilitare questo processo di consapevolezza. Uno psicoterapeuta della Gestalt aiuta le persone a comprendere meglio se stesse e, di conseguenza, ad avere nuove possibilità di scelta nella vita. Ciò non significa che essa debba cambiare: si tratta di poter scegliere, anche scegliendo di non cambiare. Questo principio viene detto “cambiamento paradossale”.

Nella psicoterapia della Gestalt, il modo migliore per conoscere le nostre emozioni è fare esperienza. Oltre al dialogo, vengono proposte esperienze percettive diverse da quelle che siamo soliti fare nella vita, le quali sono sempre facoltative. Le tecniche dell’arteterapia come il disegno, la scrittura, il collage, la dramma-terapia e la fototerapia, possono facilitare l’espressione dei sentimenti e dell’esperienza esistenziale che ognuno porta con sé nel corso della vita.

 

Percorso personalizzato

 
 

Consulenza psicologica individuale (> 15 anni in Belgio)

Nella terapia individuale, i primi incontri mirano a comprendere l’entità e la natura della difficoltà o dell’insoddisfazione per cui hai scelto di iniziare la psicoterapia. Insieme rinforzeremo le tue risorse e ne costruiremo di nuove per aiutarti a raggiungere ciò a cui aspiri in questo momento della tua vita. Nuove esperienze percettive ed espressive ti potranno essere proposte. Saranno adattati alle tue esigenze e ai tuoi interessi personali. Quando riterremo opportuno, faremo un bilancio parziale per valutare se ristrutturare il lavoro su ulteriori richieste oppure salutarci.

Consulenza psicologica di coppia

Nel caso di un lavoro di coppia, il primo passo è capire insieme qual è l’obiettivo del vostro percorso: restare insieme o una separazione pacifica? Quest’ultima potrebbe essere adatta alla vostra coppia non solo se avete figli, ma anche se condividete il posto di lavoro o altri luoghi importanti della vita e volete ottenere una separazione franca. Una volta concordato l’obiettivo del vostro percorso, procederemo nella realizzazione. L’esperienza pratica che suggerisco di solito è il “compito a casa”: la coppia prosegue il lavoro al di fuori della seduta.

Attenzione: In caso di coppie con figli, alla seduta potrà partecipare soltanto la coppia e solo insieme. Quindi, se uno dei due è in ritardo, l’altro dovrà aspettarlo prima poter cominciare.

Consulenza psicologica pre-genitoriale

Sia le coppie eterosessuali che LGBT che desiderano diventare genitori possono iniziare una terapia di coppia per gestire problemi o per capire come prepararsi a diventare una famiglia. Tutte le aspettative, preoccupazioni e fantasie trovano uno spazio di accoglienza dove poter divenire parte sana di un progetto di vita ulteriore.

Consulenza psicologica con i minori

Preadolescenti: 10 – 15 anni

Al primo incontro potranno partecipare i genitori/tutori legali, ossia chiunque abbia la potestà genitoriale del minore. Il primo incontro sarà il luogo di un’attenta valutazione delle circostanze e delle dinamiche che stanno causando malessere e, dopo la conferma della presa in carico della propria condizione, gli scenari possibili sono: terapia individuale (spesso in parallelo con incontri mensili genitoriali), oppure la terapia di coppia genitore-figlio.

Al momento non ho disponibilità per accogliere minori con età inferiore ai 10 anni di età.

 

Informazioni pratiche sulla consulenza psicologica

 
Ogni primo colloquio di qualsiasi tipo (individuale, coppia, familiare) ed in qualsiasi modalità (in presenza, online) prevede la firma del consenso informato al trattamento. Gli incontri possono avvenire in presenza oppure online, a seconda delle necessità. In presenza, al momento esercito in due centri a Schaerbeek, nella regione di Bruxelles, a pochi passi dalla fermata metro/tram Diamant. Contattami tramite la mia email o il mio numero di telefono (whatsapp).
 
Riguardo il pagamento, può avvenire in varie modalità tracciabili. In Belgio, alcune assicurazioni sanitarie offrono una copertura parziale delle sessioni di psicoterapia. Non esitare a verificarlo con la tua assicurazione sanitaria (o “mutualité”) per approfittare del rimborso di tutta o parte della seduta.