Su di me

Da psicologo a psicologo

Studi Universitari

La mia volontà di esercitare la professione di psicologo ha origini antiche. Dopo il diploma di maturità scientifica, mi sono iscritta al corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Mi sono laureata con una tesi su “L’immaginazione motoria: dall’uomo al robot”, un articolo multidisciplinare che comprende approfondimenti provenienti dalla psicologia dello sviluppo e dalla psicologia cognitiva.

Mi sono trasferita a Roma per frequentare il corso di laurea magistrale in Psicopatologia Dinamica dello Sviluppo presso Sapienza Università di Roma, presso la quale mi sono laureata con una tesi sperimentale sul “Rischio suicidario in adolescenza: il fattore p come modello clinico alternativo”, la cui raccolta dati è avvenuta presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.

Durante i miei studi universitari ho avuto anche l’opportunità di svolgere due stage in importanti aree di intervento clinico. Presso il Servizio di Diagnosi e Cura Psichiatrica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Sant’Andrea, ho assistito alle visite in day hospital dei pazienti con diagnosi psichiatrica accertata ed al seguito del loro trattamento farmacologico e psichiatrico. Presso il Dipartimento di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Policlinico Umberto I, invece, ho assistito alla diagnosi di diversi disturbi del neurosviluppo. Nella maggior parte dei casi si trattava di casi sospetti di autismo e disturbi del linguaggio.

 

Che esperienza clinica ha lo psicologo?

 
Ogni psicologo si specializza diversamente a seconda del suo percorso di crescita professionale. Io mi sono specializzata con dei tirocini nelle seguenti aree.
 

Successivamente, ho iniziato il tirocinio post-laurea obbligatorio presso il Centro di Counseling di Sapienza Università di Roma, unendomi all’attività sperimentale portata avanti dal servizio sul tema del disagio mentale nei giovani adulti. A quei tempi la pandemia da Covid-19 era appena iniziata, quindi l’obiettivo della nostra ricerca era lo stesso degli studi condotti nello stesso periodo a livello internazionale: comprendere gli effetti della pandemia sugli studenti universitari. Nel semestre successivo ho svolto la seconda parte del mio tirocinio annuale in due diverse sedi, grazie all’Istituto Metafora – Centro di Ricerca e Terapia della Famiglia, dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Roma).

Una di queste era il Servizio per l’Adattamento dell’Identità Fisica e Psichica (SAIFIP), ospitato dall’Ospedale San Camillo di Roma, dove mi sono formata sul colloquio clinico in tema di identità di genere e sessuale, sul processo clinico della transizione di genere, frequentando le consultazioni tenute dagli psicoterapeuti del servizio e contribuendo alla loro attività di ricerca sulla psicopatologia in comorbilità (ossia contemporanea) con l’attuale diagnosi di Disforia di Genere (DSM 5).

L’altra sede di tirocinio è stata la struttura residenziale per adolescenti A. P. S. Il Fiore del Deserto (Roma), dove mi sono formata sull’educazione e sulla gestione delle difficili condizioni di vita di bambini e adolescenti con sospensione della potestà genitoriale o in attesa di giudizio. Lì sono stata anche coinvolta nei laboratori terapeutici che promuovono la crescita psicologica e l’inclusione sociale di questi adolescenti, grazie a cui ho potuto fare la mia scelta successiva. Tra il 2021 ed il 2025, mi sono formata come psicoterapeuta presso l’Instituto di Psicoterapia Gestalt Espressiva I.P.G.E. di Roma.

 

Esercitando la professione di psicologa

Dal 2021 ho iniziato a esercitare la professione di psicologa autonoma a Roma ed ho iniziato a lavorare anche all’interno di associazioni locali che forniscono servizi a famiglie con minori e adulti nello spettro autistico e/o con disabilità cognitive e fisiche. Grazie a quegli anni di esperienza, ho arricchito le mie competenze sul campo e acquisito nuove metodologie di intervento. Le tecniche che ho imparato si ispirano, ad esempio, al TEACCH Autism Program dell’Università della Carolina e al C.A.A. Comunicazione Aumentativa Alternativa. Anche oggi, dove l’intervento psicologico richiede tali supporti audiovisivi, ricorderò queste competenze acquisite.

Nell’estate del 2023 mi sono trasferita a Bruxelles, dove attualmente esercito a studio privato. Resto disponibile anche come terapeuta online per chiunque possa averne bisogno dall’estero. Per prenotare un appuntamento o porre domande clicca qui.