Psicoterapia della Gestalt

psicoterapia

L’esperienza umana fin dalla nascita è fatta di bisogni che emergono e chiedono di essere soddisfatti. Quando nasce un bisogno, lo sentiamo sia con la mente che con il corpo, poiché sensazioni ed emozioni sono unite in un’unica esperienza. (Esempio: ho fame, sento dolore allo stomaco e sento fame)

Possiamo attivare i nostri pensieri per riconoscere qual è il bisogno alla base di quegli stimoli fisici ed emotivi, e potremmo anche individuare un obiettivo preciso che desideriamo, per soddisfare il bisogno. (Esempio: vorrei mangiare… delle lasagne!)

Continuiamo ad andare avanti attraverso l’azione: i bisogni vengono solitamente soddisfatti agendo nel mondo, quindi pranziamo, andiamo in bagno o prendiamo un bicchiere d’acqua,…

Dopo averlo fatto, possiamo confrontare il risultato. Se il bisogno viene soddisfatto, proveremo sensazioni ed emozioni piacevoli. In caso contrario, ci sentiremo spiacevoli.

Questo si verifica anche quando si parla di bisogni non primari: bisogni di livello superiore, come ricercare soddisfazione professionale, costruire relazioni significative, autorealizzazione, … e talvolta fraintendere i nostri bisogni (Esempio: quando sono triste, avverto la fame e mangio per calmare la tristezza) oppure continuiamo a non soddisfare certi bisogni per evitare altri sentimenti o esperienze con l’ambiente (reazioni spiacevoli degli altri, conseguenze, pensieri o emozioni successivi).

 

Lo scopo della psicoterapia è aiutarti a ritrovare soddisfazione

nell’interazione con il mondo.

Quando è il momento giusto per iniziare un percorso di psicoterapia? Quando può servirti a:

      • Facilitare il superamento di momenti particolarmente difficili di vita, in cui senti di non farcela da solo
      • Sostenere lo sviluppo di risorse per il tuo benessere (autoaffermazione, autostima, empowerment)
      • Accompagnare nella conoscenza di sé (fare esperienza di sé, riconnessione del ponte corpo-emozioni, psicoeducazione)
      • Scoprire insieme le cause di un malessere specifico attraverso mezzi di valutazione standardizzati ed affrontare le varie possibilità per superarlo (valutazione psicologica, diagnosi, eventuale trattamento o invio allo specialista più adatto)

Diamo uno sguardo alle caratteristiche dell’approccio Gestalt, di che tipo di psicoterapia si tratta.

La psicoterapia  è   uno  spazio  non giudicante,  in  cui  ogni storia merita di essere ascoltata e rispettata

Alla base di ogni tipo di relazione vi è la comunicazione e nel colloquio psicologico essa inizia dall’ascolto. Durante il colloquio, si ha la possibilità di scegliere se e come raccontarsi. Più in generale, è la possibilità di condividere (o non condividere) liberamente con me qualsiasi cosa. Uno spazio in cui non vi sono pregiudizi sullo status socio-economico, sull’orientamento sessuale e di genere, sul credo religioso, sulla nazionalità/etnia, sulle caratteristiche fisiche, nonché sulle scelte di vita che hanno preceduto il nostro incontro.

Sperimentare, ascoltando i propri tempi ed i propri bisogni, in psicoterapia

Un percorso psicologico offre ampie possibilità: cercare il cambiamento è come mettere un po’ in discussione lo status quo della propria vita, desiderando qualcosa di diverso, per se stessi. È un percorso sempre personalizzato, in cui gli obiettivi e le modalità saranno decisi insieme e che dunque non può avere tappe prestabilite che vadano bene per chiunque. Se, invece, ascoltiamo di cosa abbiamo bisogno e quali sono i nostri ritmi interiori, possiamo permetterci al contempo di osare e di rispettare i nostri tempi. Ciò è possibile ritrovando l’antica connessione tra il corpo e la mente, che esiste fin alla nostra nascita.

È  nel  qui  ed  ora  della  vita  che  possiamo  accorgerci  di  noi  stessi 

e  prendere  delle  scelte  a  riguardo

La conoscenza di sé è senz’altro il primo passo per accorgersi di cosa sta accadendo dentro e fuori di noi, nonché per poter prendere una decisione su cosa fare a riguardo, e quindi per poter stare meglio. La consapevolezza non è semplicemente un processo astratto: passa necessariamente dalla sensazione, che possiamo percepire solo qui ed ora, e qui ed ora ci fornisce utili indizi sui nostri bisogni.

Ciò vuol dire che possiamo sperimentare noi stessi solo nel presente, poiché il passato è un ricordo ed il futuro non è ancora avvenuto. Durante il colloquio clinico, il mio ruolo è proprio quello di coadiuvare questa conoscenza di sé: la comprensione dei propri meccanismi aiuta ad affrontare in prima battuta ciò che ci sta accadendo, sarà poi anche alla base del cambiamento.

La psicoterapia è una relazione alla pari

in cui cooperiamo per il tuo benessere

Il rapporto tra psicologo e cliente ha delle caratteristiche uniche, come è stato a lungo studiato, nonostante sia di natura puramente professionale. Ciò accade proprio perché la psicologia lavora con i vissuti umani, ossia i modi in cui viviamo ciò che accade (con paura, con tristezza, con gioia, etc.). Per queste sue caratteristiche, instaurare un rapporto del genere è di per sé un’opportunità di crescita. In primis, è una relazione particolare, che si coltiva nello studio ed ha come scopo il percorso psicologico. 

Al contempo, è un rapporto alla pari, in cui l’esperto della tua vita sei tu. Il successo del percorso psicologico si basa proprio sulla cooperazione tra psicologo e cliente, tra una persona competente in certi vissuti umani (dalla formazione, dalle esperienze di lavoro, anche dalle esperienze personali) ed una competente sui propri vissuti.

Quest’esperienza di relazione non somiglia a nessun’altra mai sperimentata nei nostri rapporti personali, e può insegnare molto su come relazionarci con gli altri: verso persone importanti della nostra vita, verso persone con cui riviviamo periodicamente dinamiche spiacevoli che non riusciamo a spezzare, verso relazioni del nostro passato che ci creano malessere nel presente, nonché in molte altre situazioni del genere.

Percorso 

psicoterapia psychotherapy
“Viaggiatore, non c'è sentiero, il sentiero si fa mentre cammini.” (Antonio Machado)

AREE  D’INTERVENTO DELLA  PSICOTERAPIA

 

Lutto, Depressione, Ansia, Burnout

(ansia generalizzata e sociale,  attacchi di panico,  ansia ossessiva-compulsiva,  tendenza al controllo,  disturbi psicosomatici)

 

Sostegno alla Genitorialità ed alla Coppia 

(identità di coppia,  reciprocità di coppia,  comunicazione disfunzionale dei bisogni,  difficoltà nell’intimità,  burnout genitoriale)

 

Difficoltà Evolutive e Familiari

(gestione di comportamenti nei minori, guida e sostegno professionale alla scoperta dell’identità di genere e sessuale, relazioni familiari altamente conflittuali)

 

Hai domande sulla psicoterapia?

Contattami

@yourpsy.bruxelles